I tamburi bassi nella danza sono espressione delle più tradizionali coreografie dei Balletti dell’Africa Occidentale.
Con questo stage il musicista e coreografo guineano Sourakhata Dioubate propone di creare una coreografia strutturata sui passi di danza suonando i tamburi bassi.
Sourakhata Dioubate: Proveniente da una famiglia di Griot , viene introdotto al mondo dell’arte dalla madre, e già all’età di sei anni inizia la propria formazione musicale con maestri di fama internazionale: Lauren Camara, Yamoussa Camara, Fatabou Camara, Lansana Dioubate, Coungana Kondè, percussionisti storici dell’Ensemble National de Guinée.
Si dedica alla professione di artista professionista, affiancato dal fratello Lancei Dioubaté ,con il quale si esibisce e partecipa a spettacoli in diversi balletti della capitale guineana. Riconosciuto come abile e virtuoso del djembè, è specializzato nella performances con tamburi bassi: sangban, doundunbà e kenkeni e la maggior parte degli strumenti tradizionali dell’Africa Sub-Sahariana come il bolon, balafon, gongomà, krin, assiko, calabas in acqua….
Nel 1998 spostatosi con il fratello a Dakar in Senegal, si dedica alla formazione di artisti nei famosi ballet “Epopè Mandengues” a cui fa capo il direttore Mansur ‘Geyj e“Bougarabou Ballet”, importante compagnia di teatro – danza, che si esibisce in tutta la Petite Cotè.
Da diversi anni si dedica anche alla formazione di artisti stranieri, organizzando periodicamente stages in Senegal e Guinea.
Dal suo arrivo in Italia, ha cominciato un’intensa attività lavorativa come musicista polivalente tenendo corsi e stage in tutto il Nord Italia e collaborando periodicamente con il musicista Bruno Genero e la grande ballerina guineana Mama Adama Camara residente in Belgio.
Nella primavera del 2000 ha inciso un disco di percussioni guineane con suo cugino Mohammed Lamin Youl Dioubate per una casa discografica giapponese, continuando la collaborazione l’anno successivo con artisti giapponesi, ha inciso poi un nuovo disco.
Il 6 luglio/02 si è esibito al Concerto Internazionale di Strasburgo con lo stesso Bruno Genero, dove erano presenti anche i maggiori esponenti nell’arte del djembe , quali Famoudou Konatè, Fatou Abou Camarà.
Nel marzo 2003 ha partecipato alla prima edizione del Festival International de la musique “D’ici et d’ailleurs” tenutosi in Guinea-Conakry.
Orario: sabato: 1° turno 15-17,30 – 2° turno 18-20,30
domenica: 1° turno 10,30-13 – 2° turno 14-16,30
Lo stage è in due turni e a numero chiuso, pertanto si consiglia di prenotare telefonicamente.
INFO E ISCRIZIONI
Associazione culturale e sportiva
OFFICINE ARTISTICHE
via Marconi, 36 – 34133 Trieste
tel. 040.351341 – cell. 338.9861752